Folgen Sie uns auf
Suchen

Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025 Avviso modalità di voto per fuori sede e temporaneamente residenti all'estero

Il Decreto Legge n.27 del 19/3/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, per coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza o all’estero, di esercitare il diritto di voto in occasione delle...
Data:

22 April 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Decreto Legge n.27 del 19/3/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, per coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza o all’estero, di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni referendarie che si terranno nei giorni 8 e 9 giugno 2025.

VOTO FUORI SEDE
Il Decreto Legge n.27 del 19/3/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, per coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni referendarie che si terranno nei giorni 8 e 9 giugno 2025.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche:
• sono residenti in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio;
• sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie
Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il Comune in cui si trovano temporaneamente.
• scadenza per la domanda: 4 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum).
• possibilità di revoca: fino al 14 maggio 2025.
 Documenti da presentare alla domanda:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
• copia della propria tessera elettorale
• copia della certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. In analogia a quanto previsto per i cittadini italiani temporaneamente all’estero la condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000.

Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni, ovvero martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione di cui sopra, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del seggio in cui votare.

 Documenti da portare alla sezione indicata il giorno del referendum:
• documento di riconoscimento
• tessera elettorale in originale del Comune di residenza
• attestazione ricevuta dal Comune di temporaneo domicilio (se l’attestazione è stata ricevuta via mail va stampata per consentirne la timbratura al seggio)


CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum abrogativi, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo la scheda di voto al loro indirizzo estero.
L’opzione di votare all’estero deve pervenire direttamente al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025.
La scelta di votare all'estero può essere revocata con le stesse modalità entro gli stessi termini previsti per l'esercizio dell'opzione.
L’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce - Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
L’opzione di voto per corrispondenza deve accompagnata da una fotocopia di un valido documento di identità, a mezzo:
• posta elettronica all'indirizzo: info@comune.stresa.vb.it
• posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollo@cert.comunestresa.it (la casella di posta elettronica certificata non riceve posta da caselle di posta elettronica normali);
La dichiarazione di opzione deve contenere l'indirizzo postale estero a cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
Si precisa che l'opzione di voto all'estero per corrispondenza, non può essere esercitata negli Stati con cui l'Italia non intrattiene relazioni diplomatiche.

Anlagen

Dokumente

A cura di

Letzte Änderung: 18.04.2025 14:22:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)